La tua consulenza online

Compila il form per fissare un consulto gratuito su WhatsApp con un nostro esperto che ti saprà consigliare quali prodotti fanno al caso tuo e rispondere ad eventuali dubbi.

In che giorno/orario preferisci organizzare la video-chiamata? *

La tua consulenza online

Compila il form per fissare un consulto gratuito su WhatsApp con un nostro esperto che ti saprà consigliare quali prodotti fanno al caso tuo e rispondere ad eventuali dubbi.

In che giorno/orario preferisci organizzare la video-chiamata? *

Il mondo dei capelli

Come sono fatti i capelli

La caduta dei capelli riguarda tutti. È un fenomeno fisiologico che si manifesta con più evidenza nei cambi di stagione (in primavera e in autunno), ma è parte del nostro quotidiano anche se non ce ne accorgiamo. Si stima, infatti, che perdiamo fino a 100 capelli al giorno.

Ciò avviene perché il capello è un elemento vivente, con un proprio ciclo di vita che può durare fino a 7 anni e passa attraverso tre fasi:

  • anagen, in cui il capello nasce e si sviluppa;
  • catagen, in cui la crescita si arresta;
  • telogen, in cui il capello cade per essere sostituito, in seguito, da uno nuovo.

Il capello si genera nel follicolo pilifero che affonda nella cute. Al suo interno è racchiuso il bulbo, la parte viva del capello che riceve il nutrimento e assicura la germinazione e la proliferazione delle cellule.

La parte visibile del capello, invece, è il fusto che contiene cheratina e melanina. La prima è la proteina che conferisce robustezza ed elasticità al capello, la seconda è il pigmento che gli dona il colore.

Le cause della caduta dei capelli

Una perdita anomala dei capelli o la presenza di vere e proprie chiazze deve destare sospetto. Il nostro consiglio è di rivolgersi subito a un tricologo per una valutazione accurata.

Nell’uomo questa condizione tende a presentarsi sotto forma di stempiatura con arretramento della linea frontale, mentre nella donna interessa in maniera diffusa il cuoio capelluto. Le cause possono essere molteplici. Tra queste:

  • l’alimentazione scorretta;
  • lo stile di vita, per esempio il fumo;
  • lo stress fisico (dovuto a post-partum, allattamento, malattie croniche, incidenti, interventi chirurgici) e psicologico (ansia, lutti, separazioni);
  • l’assunzione di alcuni farmaci;
  • l’ipo- e ipertiroidismo e la menopausa;
  • fattori ambientali (inquinamento, esagerata esposizione al sole);
  • le tinte, elastici troppo stretti e l’uso scorretto di phon e piastre.

Le principali problematiche dei capelli

Anche fattori genetici possono essere all’origine della calvizie. È il caso dell’alopecia androgenetica o calvizie comune. Essa è dovuta alla combinazione di due fattori, uno ereditario e l’altro legato all’azione degli ormoni androgeni a carico dei follicoli piliferi del cuoio capelluto. L’esordio dell’alopecia androgenetica è lento ma progressivo, e varia a seconda delle caratteristiche individuali.

Piuttosto diffusa è anche l’alopecia areata che consiste in una improvvisa perdita di capelli a chiazze tondeggianti e con margini regolari. Le cause di questa condizione non sono del tutto note. Sembra che, alla base, vi sia una reazione autoimmune, in cui le difese dell’organismo attaccano erroneamente i follicoli piliferi.

Un’altra condizione piuttosto comune è il Telogen Effluvium che si caratterizza per una perdita di capelli generalizzata e superiore alla norma. Si manifesta quando il capello passa dalla fase di crescita a quella di riposo. Nei casi acuti tende a risolversi spontaneamente, mentre per quelli cronici è necessario un trattamento mirato. Febbre alta, disordini alimentari, farmaci e malattie sistemiche, come il diabete mellito e le patologie della tiroide, sono considerati tra le cause della sua comparsa.

Contattaci per una consulenza
× Serve aiuto?