Parrucche
L’effetto collaterale più evidente della chemioterapia è la perdita dei capelli. Le ripercussioni a livello fisico, psicologico e sociale possono essere rilevanti per la qualità di vita della persona malata.
Hair Trikos offre un sostegno concreto a chi è in procinto di iniziare o ha già iniziato una terapia oncologica attraverso la fornitura di parrucche.
Disponiamo di un ampio campionario di parrucche sia in fibra sia in capello naturale, di alta qualità e accurata manifattura.
Le parrucche in fibra sono paragonabili ai capelli naturali per texture e morbidezza. Le parrucche in capello naturale sono più pregiate e durano a lungo; non necessitano di phon o piastre perché la piega non si altera dopo il lavaggio, ma è possibile modificare il taglio.
Accompagniamo nella scelta della parrucca migliore prestando attenzione:
- ai desideri della persona;
- a conferire un aspetto naturale, in linea con le caratteristiche del viso;
- al confort, per una vestibilità sicura;
- al tipo di materiale e alle modalità di manutenzione.
Una manutenzione regolare e l’uso di prodotti speciali consentono alla parrucca di mantenere la sua forma e il suo splendore nel tempo. Un’accortezza che Hair Trikos insegna già al momento dell’acquisto fornendo lo shampoo rigenerante e il balsamo al latte.
Agevolazioni per l’acquisto
Le parrucche hanno diverse fasce di prezzo che dipendono dal materiale usato e dal tipo di lavorazione. Per sostenere tale costo è possibile usufruire di alcune agevolazioni, valide solo nei casi in cui la perdita dei capelli sia conseguenza dei trattamenti chemioterapici.
Iva al 4%
Le parrucche di Hair Trikos sono dispositivi medici con marchio CE.
Il cliente che sceglie di acquistarne una per compensare un danno estetico causato da una patologia ha diritto all’aliquota IVA agevolata al 4% anziché al 22%. Per beneficiarne è necessario presentare al nostro centro la prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Ulss di appartenenza.
Contributo regionale per l’acquisto
La Regione del Veneto prevede l’erogazione di un contributo economico per l’acquisto della parrucca. L’iniziativa è rivolta alle persone residenti in Veneto, affette da alopecia in seguito a terapia chemioterapica e/o radioterapica dovuta a patologia tumorale.
La domanda deve essere presentata al Distretto Socio Sanitario di appartenenza entro il 15 gennaio dell’anno successivo all’anno in cui è stato effettuato l’acquisto della parrucca.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata nel sito della Regione del Veneto.
Detrazione fiscale
La spesa per l’acquisto della parrucca può essere portata in detrazione tra le spese sanitarie, al momento della dichiarazione dei redditi, “se si tiene in considerazione la funzione della parrucca di correzione di un danno estetico conseguente ad una patologia e, contemporaneamente, di supporto in una condizione di grave disagio psicologico”.
In tal caso è necessario presentare al proprio commercialista o al CAF:
- la fattura fiscale che attesta l’acquisto della parrucca e il codice fiscale della persona sottoposta a cura;
- la documentazione medica che certifica i trattamenti a cui è sottoposta la persona;
- la certificazione a marchio CE della parrucca fornita al momento dell’acquisto.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina dedicata nel sito dell’Agenzia delle Entrate.